IL CASTELLO SFORZESCO p1

IL CASTELLO SFORZESCO: la sua storia e l’edificio Per secoli i Milanesi hanno considerato il Castello emblema di tirannide e dominio straniero. Più volte, in una lunga storia, i cittadini hanno tentato di attaccare e demolire l’odiato edificio. Solamente con...

Pinacoteca di Brera

Pinacoteca di brera Palazzo di Brera   Il palazzo di Brera è un edificio storico di Milano situato in via Brera n. 28. Il palazzo, costruito nel XVII secolo per ospitare il collegio della compagnia di Gesù, ospita oggi vari istituzioni, tra le quali la Pinacoteca...

Teatro alla Scala e Museo

TEATRO alla SCALA e MUSEO L’attuale teatro in origine si chiamava Teatro Ducale, ma venne distrutto da un imponente incendio il 25 febbraio del 1776. A quel momento i novanta proprietari dei palchi del teatro chiesero all’Arciduca Ferdinando d’Austria la...

Il Poldi Pezzoli

Il Poldi Pezzoli Gian Giacomo Poldi Pezzoli nasce a Milano il 27 luglio 1822. Il padre, Giuseppe Poldi Pezzoli (1768-1833) nel 1818 aveva ereditato l’enorme patrimonio della famiglia Pezzoli, che aveva avuto l’appalto delle tasse per il governo austriaco. Nel 1819...

Musei di Milano

Musei di Milano Milano possiede un notevole tesoro artistico ripartito in più collezioni; la città è un centro estremamente vitale di mostre e attività culturali, con iniziative e centri d’apprendimento legati alla storia e alla scienza. La Pinacoteca di Brera è...